Contenuto delle lezioni

1 Ottobre 2000            1 ora
Presentazione del Programma.
Scoperta dei raggi. Proprietà, unità di misura: frequenza, lunghezza d'onda , energia, intensità.
2 Ottobre 2000            2 ore
Generazione dei raggi X. Tubi a raggi X. Brillanza. Spettro continuo: natura, generazione, limite delle lunghezza d’onda corta, origine. Effetto della corrente del tubo, della differenza di potenziale e del materiale dell’anodo. Spettro a righe: natura e origine, spettri a bande, regole di selezione, notazione, lunghezza d’onda, intensità, larghezza di righe. Sorgenti radioattive di raggi X.
16 Ottobre 2000          1 ora
Spettro a righe: natura e origine, spettri a bande, regole di selezione, notazione, lunghezza d’onda, intensità, larghezza di righe. Legge di Moseley. Sorgenti radioattive di raggi X.
17 Ottobre 2000          2 ore
Formula classica di Larmor(cenni). Applicazioni della formula di Larmor. 
23 Ottobre 2000         2 ore
La radiazione di sincrotrone: proprietà. Radiazione da bending magnet, wiggler, ondulatore. 
24 Ottobre 2000         2 ore
Analisi quantitativa semplificata delle proprietà della radiazione di sincrotrone. Effetto Doppler relativistico. Altre sorgenti di radiazione X: le sorgenti a plasma (cenni).
6 Novembre 2000      2 ore
Una panoramica sui processi primari dell'interazione radiazione materia. Scattering elastico e anelastico, photo assorbimento, produzione di coppie. Sezioni d'urto. Misure di assorbimento: la legge di Lambert-Beer. Il coefficiente di assorbimento lineare ed il coefficiente di assorbimento di massa. 
7 Novembre 2000      2 ore
Una panoramica sui processi secondari dell'interazione radiazione materia: processi di diseccitazione. Fluorescenza. Effetto Auger. 
Riflessione e rifrazione dei raggi X. Diffrazione.
13 Novembre 2000    2 ore
Ottica a raggi X. Fenditure, collimatori Soller, specchi, reticoli di diffrazione, monocromatori a cristallo. Monocromatori a doppio cristallo.
14 Novembre 2000     2 ore
Rivelatori per raggi X: rivelatori a gas; rivelatori a scintillazione; rivelatori a semiconduttore: Si (Li), Ge.
20 Novembre 2000     2 ore
Rivelatori per raggi X: proprietà dei rivelatori.
21 Novembre 2000     2 ore
Teoria classica dello scattering dei raggi X: limiti e vantaggi della teoria classica. La formula di Thomson.
27 Novembre 2000     2 ore
Potenza diffusa da un elettrone. Sezione d'urto classica dello scattering Thomson. Scattering anelastico: esperimento di compton. Calcolo del fattore di scattering di un atomo nel caso di elettroni puntiformi. 
28 Novembre 2000     2 ore
Calcolo del fattore di scattering di un atomo nel caso di carica elettronica distribuita. Il caso dell'atomo di H. Fattrore di scattering dell'atomo di Li. Intensità di scattering non coerente.

 

Calendario lezioni 2000-2001