Proprietà elettromagnetiche della materia: la Fisica dei raggi X

Contenuto delle lezioni
a.a. 2001 - 2002

21 Febbraio 2002      1.5 ore
Presentazione del Programma.
Breve storia sulla scoperta dei raggi e sulle prime applicazioni . Proprietà, unità di misura: frequenza, lunghezza d'onda , energia, intensità.
22 Febbraio 2002     2 ore
Generazione dei raggi X. Tubi a raggi X. Brillanza. Spettro continuo: natura, generazione, limite delle lunghezza d’onda corta, origine. Effetto della corrente del tubo, della differenza di potenziale e del materiale dell’anodo. Spettro a righe: natura e origine, spettri a bande, regole di selezione, notazione, lunghezza d’onda, intensità, larghezza di righe. Sorgenti radioattive di raggi X.
28 Febbraio 2002      1.5 ore
Spettro a righe: natura e origine, spettri a bande, regole di selezione, notazione, lunghezza d’onda, intensità, larghezza di righe. Legge di Moseley. Sorgenti radioattive di raggi X.
1 Marzo 2002          2 ore
Formula classica di Larmor(cenni). Applicazioni della formula di Larmor. 
8 Marzo 2002         2 ore
La radiazione di sincrotrone: proprietà. Radiazione da bending magnet, wiggler, ondulatore. 
14 Marzo 2002       1.5 ore
Una panoramica sui processi primari dell'interazione radiazione materia. Scattering elastico e anelastico, photo assorbimento, produzione di coppie. Sezioni d'urto. 
15 Marzo 2002       2 ore
Una panoramica sui processi secondari dell'interazione radiazione materia: processi di diseccitazione. Fluorescenza. Effetto Auger. 
Riflessione e rifrazione dei raggi X. Generalità sull'ottica dei raggi X.
22 Marzo 2002        1.5 ore
 Diffrazione. Teoria classica dello scattering dei raggi X: limiti e vantaggi della teoria classica. La formula di Thomson.
28 Marzo 2002         2 ore
Potenza diffusa da un elettrone. Sezione d'urto classica dello scattering Thomson. Scattering anelastico: esperimento di Compton. Calcolo del fattore di scattering di un atomo nel caso di elettroni puntiformi. Sacattering da due elettroni. 
29 Marzo 2002        2 ore
Calcolo del fattore di scattering di un atomo nel caso di carica elettronica distribuita. Il caso dell'atomo di H. Fattrore di scattering dell'atomo di Li. Intensità di scattering non coerente. Fattore di scattering di atomi a più elettroni.
4 Aprile 2002     2 ore
  L'oscillatore forzato classico. Il fattore di scattering in prossimità delle soglie di assorbimento. La sezione d'urto di Thomson di un elettrone legato.
5 Aprile 2002     2 ore
Schematizzazione di un cristallo. Fattore di scattering di un cristallo: fattore di struttura della base e fattore di struttura del reticolo.
12 Aprile 2002     2 ore
Cristallo unidimensionale: condizione di interferenza di Laue. Diffrazione da un cristallo tridimensionale: formule di Laue. Il reticolo reciproco. 
18 Aprile 2002     1 ora
Dalle formule di Laue alla formula di Bragg. Piani di Miller.
2 Maggio 2002     1 ora
Relazione fra distanze interplanari e vettori del reticolo reciproco. Formula di Bragg: proprietà e limiti.
3 Maggio 2002     2 ore
Calcolo del fattore di scattering per strutture fcc e bcc
9 Maggio 2002     1 ora
La trasformata di Fourier
10 Maggio 2002     2 ore
trasformate di Fourier e diffrazione ottica: analogie.
16 Maggio 2002     1 ora
Le trasformate ottiche
17 Maggio 2002     2 ore
Elementi di cristallografia: reticoli di Bravais.
23 Maggio 2002     1 ora
Metodi di diffrazione: metodo di Laue, metodo a polveri
24 Maggio 2002     2 ore
Misure di assorbimento: la legge di Lambert-Beer. Il coefficiente di assorbimento lineare ed il coefficiente di assorbimento di massa. 
30 Maggio 2002     1 ora
fenomenologia delle strutture presenti sulle soglie di assorbimento
31 Maggio 2002     2 ore
Analisi dati Exafs
3 Giugno 2002     2 ore
Rivelatori per raggi X: Generalità sui rivelatori. Rivelatori a gas: camere a ionizzazione, contatori proporzionali, contatori Geiger.

Calendario lezioni 2001-2002