Programma del Corso di Fisica dei Raggi X

a.a. 1999 – 2000
Prof. Giuseppe Dalba

Natura dei raggi X

Scoperta dei raggi X, proprietà, unità di misura: frequenza, lunghezza d’onda, energia, intensità
Sorgenti classiche
Tubi a raggi X. Brillanza. Spettro continuo: natura, generazione, limite delle lunghezza d’onda corta, origine. Effetto della corrente del tubo, della differenza di potenziale e del materiale dell’anodo. Spettro a righe: natura e origine, spettri a bande, regole di selezione, notazione, lunghezza d’onda, intensità, larghezza di righe. Sorgenti radioattive di raggi X.
Sorgenti di luce di sincrotrone
Proprietà dello spettro di emissione. Dipendenza dello spettro dai parametri di macchina.
Dispositivi di inserzione.
Eccitazione
Eccitazione primaria, eccitazione secondaria, relazione fra soglie di assorbimento e righe di emissione.

Interazione radiazione materia

Assorbimento. Coefficienti di assorbimento. Dipendenza dei coefficienti di assorbimento da l e da Z. Soglie di assorbimento. Confronto fra assorbimento ottico ed assorbimento X. Sezione d’urto di assorbimento. Diffusione. Coefficienti si scattering. Indice di rifrazione. Scattering Thomson. Scattering Compton. Effetto Auger. Prodotto di fluorescenza. Linee satelliti.

Dispersione

Collimatori. Riflessione speculare. diffrazione da reticoli. Diffrazione da cristalli. Teoria di Laue. Teoria di Bragg. Cristalli analizzatori. Monocromatori.

Rivelazione

Rivelatori a gas. Rivelatori a scintillazione. Rivelatori a silicio litio. Rivelatori al germanio.
Rivelatori a valanga.

Applicazioni di raggi X

Applicazioni nella ricerca: tecniche di diffrazione; tecniche di assorbimento.
Applicazioni in medicina: applicazioni diagnostiche. TAC. Applicazioni terapeutiche.
Altre applicazioni: applicazioni dei raggi X nell’industria e nell’arte.

Sono previste esercitazioni pratiche di laboratorio.

Calendario lezioni 2000-2001

Contenuto lezioni